Centenario dell'Aeronautica Militare

Il 28 Marzo l’Aeronautica Militare celebra 100 anni dalla sua fondazione, avvenuta il 28 marzo 1923.
Sono in programma molti eventi che saranno realizzati per l'occasione.
Di seguito le pagine web ufficiali che l'Aeronautica Miliitare ha creato per l'occasione dove troverete tutti gli aggiornamenti per questo storico evento.
Scarica la Brochure degli Eventi del Centenario https://www.aeronautica.difesa.it/home/media-e-comunicazione/il-centenario-1923-2023/brochure-centenario/

Celebrazioni Centenario
CENTENARIO DELL’AERONAUTICA MILITARE: LUNEDI 27 MARZO LE PROVE IN VOLO E MARTEDI’ 28 LA CERIMONIA UFFICIALE A ROMA | ||
Roma, 25/03/2023 La cerimonia militare si terrà dalle ore 11 sulla Terrazza del Pincio , alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A concludere l’evento il sorvolo dei velivoli dell’Aeronautica Militare tra cui le Frecce Tricolori Lunedi 27 Marzo, sui cieli della Capitale, sono previste le prove del sorvolo dei velivoli dell'Aeronautica Militare che sugelleranno la cerimonia per celebrare i 100 Anni dell'Arma Azzurra. Martedì 28 sarà infatti la Terrazza del Pincio, a Roma, ad ospitare la cerimonia militare per la celebrazione del Centenario della costituzione dell'Aeronautica Militare, avvenuta il 28 marzo del 1923. L'evento avrà inizio alle ore 11:00, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e vedrà la partecipazione delle più alte cariche Istituzionali, di autorità religiose, delle massime autorità del Dicastero della Difesa e delle autorità di vertice della Forza Armata. Sul luogo della cerimonia saranno eccezionalmente riunite, per l’occasione, la Bandiera di Guerra dell'Aeronautica Militare e le Bandiere di Guerra e d’Istituto di tutti i Reparti della Forza Armata; al loro cospetto, una rappresentanza di personale Ufficiale, Sottufficiale e Truppa della Forza Armata renderà gli onori al Capo dello Stato. Prima del termine della cerimonia vi sarà un sorvolo aereo sulla città di Roma da parte di velivoli dell’Aeronautica Militare che culminerà con il passaggio delle Frecce Tricolori. Sarà possibile seguire la diretta della cerimonia sul canale YouTube dell'Aeronautica Militare, al link: www.youtube.com/aeronauticamilitareofficial Testo e Foto: STATO MAGGIORE AERONAUTICA - Aeronautica Militare Stato Maggiore – 5° Reparto “Comunicazione” 5° Ufficio “Pubblica Informazione – Relazioni con i Media Giornalistici” |
"AIR FORCE EXPERIENCE" - VILLAGGIO AERONAUTICO
Centenario Aeronautica Militare: inaugurata in Piazza del Popolo, “Air Force Experience”, il villaggio aeronautico dedicato ai primi 100 anni di vita della Forza Armata | ||
Roma, 24/03/2023 Centenario Aeronautica Militare: inaugurata in Piazza del Popolo, “Air Force Experience”, il villaggio aeronautico dedicato ai primi 100 anni di vita della Forza Armata Dal 24 al 29 marzo l’esposizione consentirà ai cittadini di vivere il mondo dell’Aeronautica, in attesa della celebrazione del centesimo compleanno il 28 marzo. Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione di “Air Force Experience”, questo il nome dello spazio espositivo che l’Aeronautica Militare ha allestito presso Piazza del Popolo, a Roma, in occasione del suo Centenario, che ricorrerà ufficialmente martedì 28 marzo. Un vero e proprio villaggio aeronautico, denso di storia e tecnologia, con velivoli in mostra statica, percorsi esperienziali, incontri formativi e d’intrattenimento, stand promozionali, simulatori ludici, proiezioni, esibizioni musicali e sportive che consentiranno ai cittadini di ogni età di conoscere meglio l’Aeronautica Militare e vivere insieme il 100° compleanno dell’Arma Azzurra. L’esposizione rimarrà aperta fino al 29 marzo, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e nel week-end fino alle 22:00, con ingresso gratuito e senza prenotazione. La cerimonia di inaugurazione si è aperta con l’esibizione della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, alla presenza del Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, dei vertici della Forza Armata e di altre autorità religiose, militari e civili. “Air Force Experience allestito in uno dei luoghi più suggestivi di Roma, piazza del Popolo, sarà una bella festa per la città che coinvolgerà le scuole con le ragazze e i ragazzi.” Queste le parole dell’Assessore Alessandro Onorato che ha poi continuato dicendo: “Tanti giovani avranno modo di vedere da vicino gli straordinari mezzi dell'Aeronautica Militare e magari approfondire la conoscenza di questa prestigiosa Forza Armata, alcuni di loro forse persino con l'obiettivo di capire se entrare un domani a far parte di questo prestigioso Corpo. Abbiamo voluto far partire i festeggiamenti nazionali del Centenario proprio da Roma con una grande festa popolare e siamo sicuri che sarà un evento unico anche per i tantissimi turisti che in visita nella Capitale avranno un altro bell'evento gratuito a cui partecipare". “Festeggiamo 100 anni per ringraziare chi ci ha dato fiducia, chi ha preso parte attiva in Aeronautica e chi ci ha sostenuto. È un modo per ringraziare la gente, il popolo i cittadini e dare un messaggio ai giovani” ha sottolineato il Generale Goretti che poi ha continuato dicendo: “È una componente, quella della difesa molto viva, molto sentita molto fiera di ciò che fa ogni giorno nei cieli, in terra, mare in Italia ed all’estero [...] di questo dobbiamo esserne fieri”. “Quello che vedete qui è solo un piccolo esempio di ciò che siamo capaci di fare […] certe volte lo facciamo in modo silenzioso, di nascosto ma siamo al servizio del paese 365 giorni all’anno compresi i giorni di festa” ha proseguito il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. “Il villaggio è un modo per ringraziare la citta di Roma, dare la possibilità agli appassionati, ai turisti ed ai curiosi di capire quale sia la simbiosi tra le istituzioni e questo è il miglior biglietto da visita che vogliamo offrire anche ai giovani che magari un giorno vorranno entrare in Aeronautica Militare” ha concluso il Gen. S.A. Luca Goretti I cittadini potranno accedere liberamente e vedere da vicino i velivoli su cui si fonda l’attività operativa della Forza Armata, come l’avanzatissimo caccia di quinta generazione F-35, l’Eurofighter che sorveglia i cieli italiani e dei Paesi alleati, l’MB-339A con la livrea delle Frecce Tricolori, il caccia Tornado e l’HH-139, elicottero versatile impiegato per la ricerca e soccorso. Non solo: i visitatori potranno immergersi all’interno di tre dome futuristici, un percorso interattivo che, partendo da radici storiche che affondano in un passato popolato da pionieri e gesta eroiche e toccando un presente maturo e in rapida evoluzione, scatta poi verso un futuro avveniristico e ancora da immaginare, fatto di intelligenza artificiale, robotica, operazioni multi-dominio, voli suborbitali, imprese spaziali, immersioni nel cyberspazio e tanto altro ancora. Ogni pomeriggio si potrà assistere a momenti di spettacolo e divertimento, con la partecipazione di personaggi noti alternati a testimonial della Forza Armata, tra cui ad esempio i piloti delle Frecce Tricolori, la Banda dell’Aeronautica Militare, gli atleti del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare. Sabato 25 marzo, alle 16:30, prevista anche un’esibizione live della Banda dell’Aeronautica Militare a Piazza di Spagna. Stand informativi saranno inoltre a disposizione di chi vorrà avere maggiori dettagli su come entrare a far parte della grande squadra dell’Aeronautica Militare o semplicemente per conoscere meglio la sua storia ed il suo impegno quotidiano al servizio del Paese. Grazie a tre simulatori ludici – due della Pattuglia Acrobatica Nazionale ed uno del caccia Eurofighter – il pubblico potrà provare l’ebbrezza di salire a bordo di alcuni dei velivoli più iconici impiegati dalla Forza Armata in diversi scenari operativi, nonché parlare con gli equipaggi che li impiegano quotidianamente. Per approfondimenti: https://www.aeronautica.difesa.it/2022/01/02/centenario-am-air-force-experience/ Testo e Foto: STATO MAGGIORE AERONAUTICA - Aeronautica Militare Stato Maggiore – 5° Reparto “Comunicazione” 5° Ufficio “Pubblica Informazione – Relazioni con i Media Giornalistici” |
FRANCOBOLLI CELEBRATIVI
CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE: EMESSI I FRANCOBOLLI CELEBRATIVI PER IL 100° ANNIVERSARIO DELLA FORZA ARMATA | ||
Roma, 23/03/2023 CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE: EMESSI I FRANCOBOLLI CELEBRATIVI PER IL 100° ANNIVERSARIO DELLA FORZA ARMATA Gli otto francobolli commemorativi sono stati presentati al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti Otto francobolli dedicati al Centenario dell’Aeronautica Militare che ricorre il 28 marzo 2023 sono stati emessi oggi, giovedì 23 marzo, nell’ambito delle iniziative per celebrare il 100° anniversario della costituzione della Forza Armata. I francobolli, stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e immessi in circolazione da Poste Italiane, sono stati presentati al Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, a Roma, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Si tratta di un francobollo raffigurante il logo dei Cento Anni dell’Aeronautica Militare, sei francobolli raffiguranti i velivoli più significativi che nel corso della storia hanno segnato il percorso evolutivo del mezzo aereo e un ulteriore francobollo, in emissione congiunta tra le Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) e le Poste della Città del Vaticano (SCV). Presenti all’evento il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso; i sottosegretari Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci; il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti; il Direttore delle Telecomunicazioni e dei Servizi Informatici dello Stato della Città del Vaticano, Antonino Intersimone; il Ricevitore del Comun Tesoro del Sovrano Militare Ordine di Malta, Fabrizio Colonna dei Principi di Paliano; il rappresentante dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Matteo Taglienti e il responsabile filatelia di Poste Italiane, Giovanni Machetti. "Per noi è motivo di grande orgoglio festeggiare il nostro compleanno tra la gente, per la gente e con la gente", ha affermato il Capo di Stato Maggiore nel suo intervento. "Vogliamo far conoscere al pubblico e a tutti gli appassionati del volo la nostra storia, i traguardi più prestigiosi di questo primo secolo di vita, cento anni di una Forza Armata che rappresenta, insieme alle altre forze armate, un fiore all’occhiello delle Istituzioni del nostro Paese. Questi bellissimi francobolli celebrativi rappresentano una ulteriore opportunità per ringraziare le Istituzioni e la popolazione che ci sostiene ogni giorno e tutte le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente in prima linea, guardando al futuro ed allo spazio per un Forza Armata speciale, che vive di tecnologia, di innovazione e soprattutto di passione". "L’Aeronautica Militare – ha commentato il Ministro Urso – nel corso dei suoi primi cento anni di esistenza ha attraversato importanti evoluzioni e nei momenti più difficili è sempre stata percepita come punto di eccellenza delle nostre Forze Armate, grazie al suo ruolo centrale internazionale e alla sua capacità di supporto logistico a popolazioni in stato di pericolo e difficoltà, in occasione di cataclismi naturali ed eventi umanitari. Le Frecce Tricolori e l'Aeronautica – ha proseguito Urso – sono il simbolo del Made in Italy nel mondo grazie al patrimonio di professionalità, ingegno, design, tecnologia, scienza e capacità tecnica universalmente riconosciuta. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – ha concluso – ha nelle sue funzioni le politiche spaziali ed aerospaziali e in tal senso stiamo lavorando ad una legge che tuteli gli interessi nazionali del settore, perché lo spazio è la vera sfida dei prossimi decenni". I sei francobolli con gli aerei più iconici della Forza Armata, curati dal bozzettista Sergio Pietruccioli, in tiratura da 80mila foglietti, per un totale di 480mila francobolli, sono disponibili in versione singola o foglietto e riproducono le immagini dell’Aeritalia (Lockheed) F.104 S “Starfighter”; dell’Aeritalia (Fiat) G.91 R-1B; dell’elicottero Sikorsky HH-3F “Combat SAR”; del Siai Marchetti S.82 “Marsupiale”; del Panavia “Tornado” IDS; dell’Eurofighter F-2000A “Typhoon” e del Lockheed-Martin F-35A “Lightning II”. Completano i francobolli la legenda “Centenario Aeronautica Militare”, le rispettive denominazioni dei velivoli, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. Il francobollo singolo, invece, riproduce, su campo bianco, il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare con il quale s’intende onorare gli uomini e le donne in uniforme azzurra che, in questi 100 anni, hanno contribuito a scrivere la gloriosa storia dell’Arma Azzurra. È completato dalle legende “In volo verso il futuro”, “Centenario Aeronautica Militare”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. La tiratura è di 250.020 esemplari con 45 francobolli per ciascun foglio. Il bozzetto è a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il francobollo congiunto con la Città del Vaticano e il Sovrano Militare Ordine di Malta, infine, è disponibile nella versione foglietto e singola; il foglietto riproduce una foto d’epoca con 3 velivoli – di cui uno in evidenza nel francobollo, il Siai Marchetti S.82 “Marsupiale” dell’Aeronautica Militare, in dotazione al Sovrano Militare Ordine di Malta – che sorvolano Roma e la Città del Vaticano e in cui si distinguono Piazza San Pietro con l’omonima Basilica, la Cupola e il Colonnato del Bernini. Al centro del foglietto è riprodotto il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare. Lo completano le legende “Centenario Aeronautica Militare” ed “Emissione congiunta Città Del Vaticano – Smom – Italia”. La tiratura è di 50mila esemplari mentre il bozzetto è a cura del Servizio Poste e Filatelia della Città del Vaticano e ottimizzato dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. I francobolli del Centenario A.M. sono acquistabili sul sito web https://filatelia.poste.it e sullo Store Amazon dell'Aeronautica Militare. Testo e Foto: STATO MAGGIORE AERONAUTICA - Aeronautica Militare Stato Maggiore – 5° Reparto “Comunicazione” 5° Ufficio “Pubblica Informazione – Relazioni con i Media Giornalistici” |
"AIR FORCE EXPERIENCE" - VILLAGGIO AERONAUTICO
CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE DAL 24 AL 29 MARZO A PIAZZA DEL POPOLO, A ROMA, “AIR FORCE EXPERIENCE” | ||
Roma, 22/03/2023 CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE: DAL 24 AL 29 MARZO A PIAZZA DEL POPOLO, A ROMA, “AIR FORCE EXPERIENCE” - VILLAGGIO AERONAUTICO DEDICATO AI PRIMI 100 ANNI DI VITA DELLA FORZA ARMATA L’esposizione consentirà ai cittadini di vivere il mondo dell’Aeronautica, in attesa della celebrazione del centesimo compleanno del 28 marzo. Domani, giovedì 23 marzo, presso il Sacrario delle Bandiere all’Altare della Patria, si inaugura la mostra itinerante “Cento anni dell’Aeronautica Militare” “Air Force Experience”, questo il nome dello spazio espositivo che l’Aeronautica Militare ha allestito presso Piazza del Popolo, a Roma, in occasione del Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, che ricorre martedì 28 marzo. Un villaggio aeronautico, che verrà inaugurato venerdì 24 marzo alle ore 11:00, alla presenza dei vertici della Forza Armata, denso di storia e tecnologia, con velivoli in mostra statica, percorsi esperienziali, incontri formativi e d’intrattenimento, stand promozionali, simulatori ludici, proiezioni, esibizioni musicali e sportive che consentiranno ai cittadini di ogni età di conoscere meglio l’Aeronautica Militare e vivere insieme il 100° compleanno dell’Arma Azzurra. L’esposizione rimarrà aperta fino al 29 marzo, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00. I cittadini potranno accedere liberamente e vedere da vicino i velivoli su cui si fonda l’attività operativa della Forza Armata, come l’avanzatissimo caccia di quinta generazione F-35, l’Eurofighter che sorveglia i cieli italiani e dei Paesi alleati, l’MB-339A con la prestigiosa livrea delle Frecce Tricolori, il caccia Tornado e l’HH-139, elicottero versatile impiegato per la ricerca e soccorso. Non solo: i visitatori potranno immergersi all’interno di tre dome futuristici, un percorso interattivo che, partendo da radici storiche che affondano in un passato popolato da pionieri e gesta eroiche e toccando un presente maturo e in rapida evoluzione, scatta poi verso un futuro avveniristico e ancora da immaginare, fatto di intelligenza artificiale, robotica, operazioni multi-dominio, voli suborbitali, imprese spaziali, immersioni nel cyberspazio e tanto altro ancora. Ogni pomeriggio, nei giorni di apertura, si potrà assistere a momenti di spettacolo e divertimento, con la partecipazione di personaggi noti alternati a testimonial della Forza Armata, tra cui ad esempio i piloti delle Frecce Tricolori, la Banda dell’Aeronautica Militare, gli atleti del Centro Sportivo A.M.. Sabato 25 marzo, alle 16:30, prevista anche un’esibizione live della Banda dell’Aeronautica Militare a Piazza di Spagna. Stand informativi saranno inoltre a disposizione di chi vorrà avere maggiori dettagli su come entrare a far parte della grande squadra dell’Aeronautica Militare o semplicemente per conoscere meglio la sua storia ed il suo impegno quotidiano al servizio del Paese. Grazie a tre simulatori ludici - due della Pattuglia Acrobatica Nazionale ed uno del caccia Eurofighter - il pubblico potrà provare l’ebbrezza di pilotare alcuni dei velivoli più iconici impiegati dalla Forza Armata in diversi scenari operativi, nonché parlare con gli equipaggi che li impiegano quotidianamente. Per approfondimenti: https://www.aeronautica.difesa.it/2022/01/02/centenario-am-air-force-experience/ E per approfondire storia, capacità, valori e tradizioni dell’Aeronautica Militare, domani giovedì 23 marzo, presso il Sacrario delle Bandiere all’Altare della Patria – complesso del Vittoriano – a Roma, sarà inaugurata, alla presenza di autorità ed ospiti, la mostra celebrativa “Cento anni dell’Aeronautica Militare”. Si tratta della prima tappa di un percorso iconografico itinerante che continuerà fino a fine 2023 toccando diverse prestigiose sedi lungo tutta la penisola - tra cui Firenze, Bari, Cagliari, Palermo, Caserta, Parma, Treviso, Milano, Ferrara, Viterbo, Lecce - con lo scopo di illustrare il percorso evolutivo della Forza Armata nel suo primo secolo di vita, dalla sua fondazione ai giorni nostri, avvicinandola sempre di più al territorio e al cittadino. L’esposizione, attraverso pannelli tematici e tavoli grafici, intende ripercorrere questi primi 100 anni di storia mettendo in luce i fatti ritenuti più significativi attraverso un percorso lineare e grafico che, partendo dalle origini e dalle visioni dei primi teorici del potere aereo, proietta il visitatore verso il futuro. Una struttura espositiva lineare capace di snodare il racconto degli eventi storici con l’immediatezza della rappresentazione grafica e la conseguente lettura rapida della trasformazione tecnologica aeronautica, dell’evoluzione scientifica e dell’aumento delle capacità. La mostra si completa di un’esposizione di uniformi ed equipaggiamenti che si sono modificati nel tempo per foggia, tessuti, colori e finiture, adattandosi negli anni per consentire al personale di ogni ruolo e grado di assolvere al meglio i propri compiti operativi, da quelli tecnico-logistici a quelli, più semplicemente, di rappresentanza. La mostra presso il Vittoriano sarà visitabile, gratuitamente, fino al 23 aprile, dal martedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16:00. Sabato, domenica e festivi l’orario pomeridiano è esteso sino alle ore 18.00. Tutte le iniziative, gli eventi e le principali manifestazioni della Forza Armata, nonché parte del ricavato dalle vendite del Calendario 2023 e le donazioni volontarie del personale e di privati, sosterranno l’iniziativa solidale "Un dono dal cielo per AIRC", fondazione impegnata a sostenere la ricerca sul cancro in Italia da oltre 50 anni. I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di strumentazioni altamente tecnologiche e di ultima generazione per IFOM, Istituto di Oncologia Molecolare di AIRC. Un’opportunità molto importante per "fare volare la ricerca" e testimoniare, ancora una volta, con azioni concrete e tangibili, quanto la Forza Armata sia vicina alla collettività. Testo e Foto: STATO MAGGIORE AERONAUTICA - Aeronautica Militare Stato Maggiore – 5° Reparto “Comunicazione” 5° Ufficio “Pubblica Informazione – Relazioni con i Media Giornalistici” |
Cerimonia del Centenario
DIFESA: MARTEDI’ 28 MARZO A ROMA LA CERIMONIA PER IL CENTENARIO DELL’AERONAUTICA MILITARE | ||
Roma, 21/03/2023 La cerimonia militare si terrà dalle ore 11 sulla Terrazza del Pincio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Sarà la splendida cornice della Terrazza del Pincio, a Roma, ad ospitare martedì 28 marzo la cerimonia militare per la celebrazione del Centenario della costituzione dell'Aeronautica Militare, avvenuta il 28 marzo del 1923. L'evento avrà inizio alle ore 11:00, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e vedrà la partecipazione delle più alte cariche Istituzionali, di autorità religiose, delle massime autorità del Dicastero della Difesa e delle autorità di vertice della Forza Armata. Sul luogo della cerimonia saranno eccezionalmente riunite, per l’occasione, la Bandiera di Guerra dell'Aeronautica Militare e le Bandiere di Guerra e d’Istituto di tutti i Reparti della Forza Armata; al loro cospetto, una rappresentanza di personale Ufficiale, Sottufficiale e Truppa della Forza Armata renderà gli onori al Capo dello Stato. Prima del termine della cerimonia vi sarà un sorvolo aereo sulla città di Roma da parte di velivoli dell’Aeronautica Militare e della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Sarà possibile seguire la diretta della cerimonia sul canale YouTube dell'Aeronautica Militare, al link: https://www.youtube.com/aeronauticamilitareofficial. Testo e Foto: STATO MAGGIORE AERONAUTICA - Aeronautica Militare Stato Maggiore – 5° Reparto “Comunicazione” 5° Ufficio “Pubblica Informazione – Relazioni con i Media Giornalistici” |
Monete Celebrative
Centenario dell’Aeronautica Militare, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conia 2 monete celebrative da €2 e €5 | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Roma, 21/03/2023 Roma, 21 marzo 2023 – L’Aeronautica Militare compie 100 anni il 28 marzo 2023 e, per l’occasione, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nella Collezione Numismatica 2023 ha coniato due monete celebrative denominate “Cento anni dell’Aeronautica Militare”, emesse oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La prima moneta commemorativa da 2 euro a corso legale in tutti gli Stati membri nell’Unione europea e a circolazione ordinaria, è stata realizzata in 3 milioni di esemplari per un valore nominale di 6 milioni di euro, per ricordare la storia, gli ideali e i valori fondanti dell’Aeronautica Militare, Forza Armata da sempre al servizio del Paese e della collettività. Autore della faccia nazionale, specifica del Paese di emissione, è l’artista incisore della Zecca dello Stato, Valerio De Seta. La moneta, nella sua versione da collezione, dal valore nominale di 2 euro, è disponibile in versione Proof e in Fior di Conio, con una tiratura rispettivamente di 13mila e 15mila pezzi, a cui si aggiunge il rotolino da 25 pezzi Fior di Conio in 10mila pezzi. La seconda moneta in argento, dal valore nominale di 5 euro, realizzata sempre da Valerio De Seta con elementi colorati, è disponibile in versione Proof con una tiratura di 5mila pezzi. Alcune monete sono state simbolicamente coniate dagli stessi vertici della Forza Armata, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti e il Sottocapo di Stato Maggiore, Generale di Squadra Aerea Aurelio Colagrande. Nei giorni scorsi, infatti, assieme al capo del 5° Reparto Comunicazione della Forza Armata, Generale di Brigata Aerea, Giovanni Francesco Adamo, al Generale Ispettore Capo Basilio Di Martino, presidente del "Comitato Centenario dell'Aeronautica Militare" e a una delegazione di ufficiali, hanno fatto visita all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per assistere, in prima persona, al processo di coniatura delle monete. Al termine della visita, il Generale Goretti ha voluto ringraziare i vertici dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per l’ospitalità e l’esperienza nonché per la preziosa collaborazione, in occasione di un evento estremamente importante come le celebrazioni per il Centenario della Forza Armata. Le monete possono essere acquistate sul portale www.shop.ipzs.it. Testo e Foto: STATO MAGGIORE AERONAUTICA - Aeronautica Militare Stato Maggiore – 5° Reparto “Comunicazione” 5° Ufficio “Pubblica Informazione – Relazioni con i Media Giornalistici” |
Programma Eventi Centenario AM
Aeronautica Militare: presentato il programma degli eventi e delle iniziative legate alla celebrazione del Centenario AM 2023 | ||
![]() Aeronautica Militare: presentato il programma degli eventi e delle iniziative legate alla celebrazione del Centenario AM 2023 All’Auditorium Parco della Musica a Roma una serata evento per presentare le iniziative legate alle celebrazioni del Centenario e per lanciare il progetto benefico “Un dono dal Cielo per Airc”. Roma, 06/12/2022 Si è tenuto oggi a Roma, presso la suggestiva cornice dell’Auditorium Parco della Musica, un evento di presentazione del programma completo delle attività e delle iniziative che lungo tutto il 2023 scandiranno le celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare, che ricorrerà ufficialmente il 28 marzo. A seguire, presso la sala Sinopoli, si è tenuto il concerto “Omaggio alla musica” della Banda dell’Aeronautica Militare diretta dal Maestro Pantaleo Leonfranco Cammarano, alla presenza di numerose autorità religiose, civili e militari, tra cui il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone. E’ stato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica in persona, generale di squadra aerea Luca Goretti, a scorrere cronologicamente le tappe di questo ricco percorso di eventi ed iniziative, “una grande occasione – ha detto il Generale – per raccontare la nostra storia, far conoscere i nostri ideali e le nostre preziose capacità al servizio della collettività e delle Istituzioni”. La serata evento è stata l’occasione per dare ufficialmente il via al progetto di beneficenza “Un dono dal cielo per AIRC”, un’opportunità molto importante per “fare volare la ricerca” e testimoniare, ancora una volta, con azioni concrete e tangibili, quanto la Forza Armata sia vicina alla collettività. Tutte le iniziative, gli eventi e le principali manifestazioni della Forza Armata, nonché parte del ricavato dalle vendite del Calendario 2023 e le donazioni volontarie del personale e di privati, sosterranno l’iniziativa solidale “Un dono dal cielo per AIRC”, fondazione impegnata a sostenere la ricerca sul cancro in Italia da oltre 50 anni. I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di strumentazioni altamente tecnologiche e di ultima generazione per IFOM, Istituto di Oncologia Molecolare di AIRC. “Vogliamo ringraziare l’Aeronautica Militare per aver scelto di legare le celebrazioni del loro Centenario al sostegno alla ricerca oncologica – ha spiegato Niccolò Contucci, Chief Fundraising Officer di Fondazione AIRC – Siamo certi che unendo le forze sapremo dare un’accelerazione importante a numerosi progetti di ricerca e potremo contribuire a rendere il cancro sempre più curabile”. Manifestazioni aeree, mostre itineranti, progetti editoriali, eventi sportivi e conferenze internazionali: il Gen. Goretti, muovendosi in ordine cronologico, ha presentato ad istituzioni, partner, sponsor e media, l’articolato programma di iniziative pluridisciplinari che si susseguiranno nel 2023. Il momento più significativo ed iconico sarà ovviamente la ricorrenza del 28 marzo, data di costituzione dell’Aeronautica Militare, che sarà celebrato nella splendida cornice del centro di Roma con due eventi principali: una cerimonia militare nella terrazza del Pincio e un sorvolo aereo sulla città di Roma. In Piazza del Popolo, dal 24 al 29 marzo 2023, sarà realizzato il villaggio aeronautico “Air Force Experience” che consentirà ai cittadini di ogni età di conoscere meglio l’Aeronautica Militare. Velivoli in mostra statica, percorsi esperienziali, incontri informativi e d’intrattenimento, stand promozionali, simulatori ludici, proiezioni, esibizioni musicali e sportive per vivere insieme il 100° compleanno dell’Arma Azzurra. “Abbiamo il desiderio di condividere questo percorso fatto di memoria collettiva ma come è nel nostro DNA sempre rivolto al futuro, con l’opinione pubblica, con la Difesa, con l’Industria e con tutti i più importanti settori della società civile – ha concluso il Generale Goretti – a partire da quello importantissimo della ricerca scientifica, ed accademico in generale, della cultura, dell’industria aerospaziale, dell’informazione”. Calendario AM 2023 Un percorso di avvicinamento al Centenario già partito in realtà con la presentazione del Calendario AM 2023, ideato in collaborazione con due eccellenze italiane, la Italdesign e Giunti Editore, che ripercorre, attraverso dodici bellissime tavole, i 10 decenni dell’Aeronautica Militare, abbracciando passato, presente e futuro. Il Calendario 2023 è disponibile in oltre 250 punti vendita GIUNTI AL PUNTO e sullo store ufficiale Amazon dell’Aeronautica Militare http://www.amazon.it/aeronauticamilitare. Mostra Ali di Carta Altra iniziativa di tipo culturale che ha di fatto già aperto il lungo percorso verso il Centenario dell’Aeronautica è la mostra “Ali di Carta”, ospitata fino a metà febbraio 2023 presso le Sale Storiche di Palazzo Aeronautica (aperta con ingresso gratuito al pubblico tutti i weekend e festivi), che ripercorre attraverso i più importanti cartelloni e manifesti cinematografici italiani ed internazionali dal ‘900 ad oggi l’epopea di due delle più incredibili invenzioni dello scorso secolo, il cinema ed il volo. Simposio storico – 15 febbraio Un percorso narrativo a matrice storica che, il 15 febbraio presso la Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, ripercorrerà le tappe fondamentali del volo e dell’Aeronautica Militare, richiamando la conoscenza dei principali personaggi che hanno dato prestigio e impulso ai 100 anni della Forza Armata. Mostra itinerante – 25 marzo – 24 dicembre La storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni costituiranno il filo conduttore delle mostre che si svolgeranno lungo tutta la penisola, attraverso un dedicato percorso iconografico. Si partirà dalla mostra di Roma, all’Altare della Patria, dal 25 marzo al 23 aprile 2023, e si proseguirà in diverse località, con lo scopo di avvicinare l’Aeronautica Militare, la sua storia e i suoi valori, al territorio e al cittadino. Gli appuntamenti della mostra itinerante sono interamente consultabili sul sito AM. Inaugurazione Museo Storico AM – 18 aprile Dopo un’opera di restyling e completa revisione dell’intero apparato espositivo, riaprirà al pubblico il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, situato sulla sponda meridionale del Lago di Bracciano, a Vigna di Valle, dove sorgeva l’idroscalo più antico d’Italia. Il nuovo progetto di allestimento, imponente e innovativo, intende portare elementi di rinnovamento rispetto al passato, seppure nel rispetto della tradizione. L’obiettivo è quello di ottenere una struttura museale moderna, attraente, capace di incrementare il numero di visitatori annui, attraverso una maggiore fruibilità dei contenuti espositivi che esaltino il ruolo del Museo quale contenitore di memoria collettiva e di tradizione aeronautica nazionale al servizio del cittadino. Inaugurazione DSSE – 27 aprile La Divisione Superiore Studi ed Esperienze fu uno dei primissimi e più avanzati centri di ricerca e sviluppo scientifico per le sperimentazioni su nuovi velivoli, armamenti, equipaggiamenti e su tutto ciò che è legato al volo. Grazie al recupero e alla rivalutazione dell’intero complesso infrastrutturale, è stato realizzato un percorso storico-museale, evidenziando il ruolo dell’Aeroporto di Guidonia agli albori della Regia Aeronautica. AeroSpace Power Conference – 12 – 13 maggio Uno sguardo al futuro dell’Aerospazio, un’analisi delle sue possibili evoluzioni e del suo ruolo nella geopolitica degli anni a venire. Questo l’obiettivo della “Italian AeroSpace Power Conference 2023”, un evento di rilevanza internazionale che si terrà presso la suggestiva location della Nuvola di Fuksas a Roma. Accademici, ricercatori, esperti civili e militari si alterneranno per elaborare nuove idee e scambiare opinioni interdisciplinari, presentando tecnologia, innovazione e sostenibilità associate al settore aerospaziale. Pattuglia Acrobatica Nazionale Nell’ambito della stagione acrobatica 2023, da maggio a novembre, l’Aeronautica Militare ha previsto la presenza delle Frecce Tricolori ad almeno un evento/manifestazione aerea per ogni Regione italiana, attraverso un’esibizione completa e sorvoli su ogni capoluogo di Regione. Simposio Tecnico – 9 -10 novembre All’Accademia Aeronautica di Pozzuoli un evento orientato al futuro del dominio aerospaziale per sostenere il ruolo, il posizionamento e la visibilità dell’Aeronautica Militare come attore responsabile e prepositivo per l’innovazione tecnologica del Paese, con importanti ricadute abilitanti a livello civile e commerciali. Iniziative e prodotti Il centenario dell’Aeronautica Militare sarà arricchito da una moltitudine di iniziative e prodotti editoriali. Solo per citarne alcuni, saranno disponibili due volumi dedicati all’Aeronautica Militare di ieri e di oggi realizzato in collaborazione con Giunti Editore, uno speciale album di figurine Panini, un’avvincente collana di fumetti a carattere aeronautico, una moneta commemorativa e tanti altri. Produzioni cinematografiche Rai Cultura si prepara a celebrare con uno Speciale la ricorrenza del prossimo 28 marzo 2023, giorno in cui ricorreranno i 100 anni dalla costituzione dell’Aeronautica Militare come Forza Armata autonoma. Per l’occasione, Rai Cultura realizzerà un racconto storico, che dalle gesta dei pionieri arriverà ai nostri giorni, arricchito da preziose ed inedite immagini d’archivio. Lo Speciale verrà proposto in prima visione su Rai Storia in occasione dell’anniversario, il 28 marzo del 2023. Numerose, inoltre, le produzioni cinematografiche che accompagneranno questa importante ricorrenza. Sono già iniziate ad esempio le riprese della fiction “I Cacciatori del Cielo”, docu-film sulla storia dell’asso dell’aviazione Francesco Baracca interpretato da Giuseppe Fiorello, prodotto da Anele in collaborazione con Aeronautica Militare e Rai Documentari, in coproduzione con Istituto Luce Cinecittà, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo. Tra le altre produzioni dedicate alle celebrazioni del Centenario AM, anche due documentari dedicati, rispettivamente, all’Internation Flight Training School e alle Frecce Tricolori. Testo e Foto: STATO MAGGIORE AERONAUTICA - Aeronautica Militare Stato Maggiore – 5° Reparto “Comunicazione” 5° Ufficio “Pubblica Informazione – Relazioni con i Media Giornalistici” |
Presentazione Calendario del Centenario
CALENDARIO 2023: L’AERONAUTICA MILITARE PRESENTA IL CALENDARIO DEL CENTENARIO | ||
![]() Roma, 9/11/2022 CALENDARIO 2023: L’AERONAUTICA MILITARE PRESENTA IL CALENDARIO DEL CENTENARIO 1923 – 2023: 100 anni di storia Attraverso 12 tavole create da Alessandro Trombin e Massimo Borrelli, designer del team creativo di Italdesign, si ripercorrono - in una sorta di viaggio onirico - i 10 decenni dell’Aeronautica Militare caratterizzati da importanti eventi che hanno segnato la storia del Paese ed hanno visto la Forza Armata protagonista. Dodici tavole per abbracciare passato, presente e futuro: dieci per illustrare tappe significative della storia della Forza Armata attraverso i suoi velivoli più iconici - una per ogni decennio, da quel lontano 28 marzo 1923 sino ai nostri giorni - e due dal volto più moderno e tecnologico che guardano al futuro attraversando il cielo nella sua interezza, fino a conquistare lo spazio. La presentazione del Calendario 2023, una serata evento condotta dalla speaker radiofonica Roberta Lanfranchi, si è tenuta oggi a Roma, presso l’Aeroporto dell’Urbe, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti e di numerose autorità ed ospiti. Nei 12 mesi del Calendario 2023 dell’Aeronautica Militare si ritrovano i principali velivoli iconici che hanno segnato i Cento anni dell’Aeronautica Militare: dagli Idrovolanti S.55 delle Crociere Atlantiche all’MC-39 della Coppa Schneider; dal primo velivolo jet DH-100 Vampire al F-104, passando per l’F.84, il Fiat G.91 ed il Tornado; dal Br.1150 Atlantic al C-130H, il gigante dell’aria che ha consentito alla Forza Armata di proiettare il potere aerospaziale dalle aree desertiche dell’Africa fino ai ghiacci dell’Antartide. Protagonisti anche gli elicotteri, dall’HH-3F agli AB-212 che mese dopo mese si alternano sulle pagine del Calendario fino ad arrivare ai velivoli che oggi esprimono il Potere Aerospaziale dell’Aeronautica Militare: dall’Eurofighter, spina dorsale della Difesa Aerea nazionale e della NATO, all’F-35, velivolo di quinta generazione che rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia aeronautica internazionale, passando per i Predator, aeromobili a pilotaggio remoto. A chiusura della carrellata “artistica”, gli assetti che porteranno l’Aeronautica Militare in volo verso il futuro come l’FCAS (Future Combat Air System) ed il Future Vertical Lift, velivoli ad ala fissa e ad ala rotante che rappresentano le generazioni future degli assetti dell’Arma Azzurra. Ad arricchire il progetto editoriale anche una serie di contenuti multimediali grazie ai quali sarà possibile ripercorrere in maniera interattiva i 100 anni di vita dell’Aeronautica Militare; il materiale video, al quale è possibile accedere attraverso dei QR code presenti su tutti i mesi del Calendario, è stato realizzato dal Centro Produzione Audiovisivi del 5° Reparto “Comunicazione”, attingendo a piene mani dal ricco archivio cinefotografico della Forza Armata. “Da cento anni i velivoli della Regia Aeronautica, prima, e dell’Aeronautica Militare poi, solcano i cieli di tutto il mondo”, ha commentato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a chiusura dell’evento. “Aeroplani di ogni specialità, dalle caratteristiche e soluzioni tecnologiche sempre all’avanguardia, pilotati da strepitosi uomini e donne che hanno portato il loro contributo a tinte forti, a volte tragiche, nell’appassionante trama del progresso aeronautico e spaziale, tessuta giorno dopo giorno con grandi imprese ma anche con la silenziosa abnegazione della quotidianità dei naviganti, dei tecnici e degli specialisti, ispirata dai valori e dalla passione che ci appartengono e che portiamo, e porteremo sempre, nel nostro cuore.” […] La nostra è una Forza Armata che guarda al futuro, potremo aver cambiato organizzazione, struttura, uomini, ma la passione no, non è mai cambiata, è rimasta immutata nel corso di questi 100 anni di vita. Il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago al termine dell’evento ha voluto sottolineare come “l’Aeronautica Militare abbia sempre fatto della passione e dell’innovazione la sua forza, riuscendo a percorrere la storia di cento anni del nostro Paese, producendo eccellenza, rappresentando l’Italia nel mondo assolvendo un compito straordinario”. Il Calendario 2023 dell’Aeronautica Militare è inserito nell’ambito del progetto “Un dono dal cielo per AIRC”, una delle iniziative legate alle celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare. Per ogni calendario acquistato, l’Aeronautica Militare devolverà €1 in favore di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di macchinari per la ricerca oncologica molecolare di ultima generazione di IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC. La collaborazione con Giunti Editore renderà possibile la distribuzione del Calendario 2023 del Centenario AM attraverso la capillare rete di librerie, con oltre 250 punti vendita GIUNTI AL PUNTO, rendendo il calendario disponibile in tutta Italia agli appassionati ed al più vasto pubblico. Il nuovo progetto editoriale, promosso da Difesa Servizi, ha inaugurato un nuovo percorso di valorizzazione dei calendari delle Forze Armate per la diffusione della cultura della Difesa attraverso la distribuzione e la commercializzazione nelle librerie Giunti. Il Calendario 2023 AM sarà inoltre in vendita sullo store ufficiale Amazon dell’Aeronautica Militare www.amazon.it/aeronauticamilitare. Guarda la presentazione del Calendario AM 2023 sul canale Youtube dell'Aeronautica Militare. Testo e Foto: STATO MAGGIORE AERONAUTICA - Aeronautica Militare Stato Maggiore – 5° Reparto “Comunicazione” 5° Ufficio “Pubblica Informazione – Relazioni con i Media Giornalistici” |